A Sanremo come al solito si canta. Noi, come al solito, si conta
A Sanremo come al solito si canta. Noi, come al solito, si conta SPOILER, questo articolo sarà pieno di dati. So che non sono la cosa più sexy che esista, ma se arrivate a leggere fino in fondo vi “svelo” anche perché non si parlerà di tutte le polemiche che stanno girando in questi giorni in merito ai “soliti autori”, i “soliti editori”, “è tutto pilotato”, eccetera, eccetera, eccetera. Veniamo a noi. Prima di addentrarci nell’analisi autori/autrici compositori/compositrici dei brani in gara al 75° Festival di Sanremo (2025), partiamo subito con un grafico aggiornato, quello della presenza di artiste nella classifica FIMI 2024 degli album più venduti. Siamo partite da una nostra vecchia ricerca che prende in considerazione gli anni dal 2012 al 2022, abbiamo aggiunto i dati del 2023, quelli del 2024, e voilà. Dopo una timida ripresa nel 2023, con le artiste che arrivano a rappresentare il 13% della totalità, segnando un incremento del 3% rispetto al 2022, nel 2024 torniamo a scendere di un punto percentuale arrivando al 12%. Abbiamo già proposto un’analisi sui motivi per cui la situazione è quella che vediamo nel grafico, da quelli più strutturali (leggi alla voce “patriarcato”), a quelli più contingenti. Ne aggiungiamo però un altro, fondamentale, ovvero l’arrivo, l’ascesa e la consacrazione della musica TRAP come genere mainstream (o almeno di alcune sue caratteristiche), il cui avvento in Italia a livello temporale coincide con l’inizio della riduzione delle artiste in classifica FIMI, da quando abbiamo cominciato a contare. I motivi sono vari, e anche ultimamente non mancano le discussioni più o meno sensate sulla misoginia di molti testi di artisti trap (leggi alla voce Tony Effe escluso dal concerto di Capodanno della capitale). Posto che parlare di censura nell’arte, e quindi nella musica, credo sia sbagliato per principio, di sicuro un ambiente così escludente tirato su da un genere musicale che si basa di fatto su mascolinità tossica, testi sessisti, misogini, omofobi, potenzialmente offensivi, che descrivono le donne come delle “cose” nella migliore delle ipotesi, di certo non invoglia le cosiddette donne ad entrarci, o almeno la maggior parte di loro (comprensibilmente). Della serie, va bene la musica, ma non tutte sono né paladine della giustizia, né kamikaze, tantomeno hanno voglia di essere, tanto per cambiare, l’elefante rosa nella stanza, o l’amica infiltrata nella chat del calcetto. Insomma, non tutte hanno voglia di fare il quadruplo della fatica dei loro colleghi, solo per riuscire ad entrare nello stesso studio di registrazione e alla fine rischiare di sentirsi comunque escluse dal “gruppo”. Tornando al grafico sulla percentuale di presenza di artiste nella classifica FIMI degli album più venduti dal 2012 al 2024, non abbiamo niente di particolarmente nuovo o incoraggiante da segnalare (ribadiamo che le artiste occupano 12 posizioni su 100), fatto salvo per un paio di riflessioni. Cominciamo con l’elenco delle artiste in classifica: #3 ANNA con l’album “Vera Baddie”#9 ANNALISA con l’album “E Poi Siamo Finiti Nel Vortice”#11 ROSE VILLAIN con l’album “Radio Sakura”#16 TAYLOR SWIFT con l’album “The Tortured Poets Department”#23 BILLIE EILISH con l’album “Hit Me Hard And Soft”#27 EMMA con l’album “Souvenir (Extended Edition)”#34 ANGELINA MANGO con l’album “Pokè Melodrama”#59 CLARA con l’album “PRIMO”#85 ARIANA GRANDE con l’album “Eternal Sunshine”#87 DUA LIPA con l’album “Radical Optimism”#93 ROSE VILLAIN con l’album “Radio Gotham”#95 LOREDANA BERTE’ con l’album “Ribelle” Salta sicuramente all’occhio il 3° posto di ANNA, perché era dal 2018 che un’artista non si posizionava così in alto (nel 2018 il posto più alto per le donne, sempre il 3°, era stato conquistato da LAURA PAUSINI con l’album “Fatti Sentire”); d’altra parte ANNA è stata incoronata anche Woman of the Year ai Billboard Women In Music di settembre 2024, e la sua carriera sembra molto promettente. Per trovare un’artista posizionata “ancora più in alto”, dobbiamo tornare al 2016, con MINACELENTANO (non solo Mina, per intenderci), stabilmente al 1° posto della classifica degli album più venduti. Sono passati 9 anni da allora. Un altro aspetto che salta all’occhio, piuttosto invariato a dir la verità rispetto a tutti gli anni presi in considerazione dal 2012, è che le artiste italiane che riescono ad entrare in questa classifica sono sempre molto grandi, veterane e/o molto conosciute. Parliamo per l’appunto di ANNALISA, EMMA, LOREDANA BERTÈ.. La cosa si fa ancora più evidente (anche se è più fisiologico) per le artiste internazionali; nella classifica italiana c’è posto solo per le Vere Star, gente del calibro di Taylor Swift, Dua Lipa, Ariana Grande; non esattamente artiste underground. Anche tra le italiane dicevamo, non c’è quasi mai posto per le emergenti o quelle non ancora consacrate, a meno che queste non siano passate da Sanremo, vedi ROSE VILLAIN, ANGELINA MANGO e CLARA (o MADAME nel 2021 che entra al n.5, LRDL nel 2022 al n. 96). Questo non succede per i colleghi artisti. Nella classifica 2024, le 88 posizioni occupate da uomini vedono intuitivamente sia act molto famosi, storici o conosciutissimi per il pubblico medio, sia artisti sconosciuti al pubblico mainstream.. Il FESTIVAL DI SANREMO è quindi importantissimo per le partecipanti, un vero e proprio trampolino di lancio, forse l’unico che garantisca veramente una forte spinta, anche se solo per qualche mese. E allora contiamole queste artiste che saranno presenti sul palco dell’Ariston nel 2025. Questa volta però, andremo più nel dettaglio, analizzando non solo i numeri delle interpreti, ma andando a scomodare pure le autrici e le compositrici che hanno scritto alcuni dei pezzi in gara. LE ARTISTE A SANREMO 2025: sono 13 e mezzo su 33 act*. Facendo un rapido calcolo, rappresentano il 40,9% (se Emis Killa non si fosse ritirato, sarebbero state il 39,7%). Non benissimo ma neanche malissimo. Eccole qui in ordine alfabetico: CLARACOMACOSE (che conta come 0,5)ELODIEFRANCESCA MICHIELINGAIA GIORGIAJOAN THIELEMARCELLA BELLAMARIA TOMBA (nuove proposte)NOEMIROSE VILLAINSARAH TOSCANOSERENA BRANCALEVALE LP e LIL JOLIE (nuove proposte) * rientrano in tutti i calcoli anche le nuove proposte Vediamo però la presenza di Artiste ed Artisti sul palco dell’Ariston, dal 2012 al 2025 Già che ci siamo, proviamo anche a comparare questi dati con
A Sanremo come al solito si canta. Noi, come al solito, si conta Leggi tutto »