Il Team di Equaly

cover disegno
Irene Zamboni

Irene Zamboni è stage manager, project manager e direttrice artistica. Il suo primo approccio con la musica è stato come pianista. Ha iniziato la sua carriera nell’industria musicale, dopo studi universitari linguistici in Germania, come tecnica del suono. Decisa ad unire competenze tecniche e organizzative, ha poi maturato esperienza nella direzione artistica e nella gestione del palco. È entrata a far parte della produzione del MI AMI Festival (Milano) come stage manager e artist liaison, MusicalZOO Festival (Brescia) come co-direttrice artistica, Sofar Sounds come direttrice artistica e local team leader a Brescia e lavora come direttrice artistica e in produzione in live club ed eventi musicali. È stata Mentoring Manager del primo progetto italiano di mentoring dedicato alle donne e minoranze di genere nell’industria musicale realizzato da shesaid.so con il supporto di YouTube Music, che ha riscosso molto successo. Ha fatto parte del board di shesaid.so Italy dalla sua nascita per oltre 3 anni. Quando non lavora nella musica canta in alcuni cori ed è una project manager nel campo delle traduzioni professionali dove si occupa di testi di comunicazione, marketing e tecnici per aziende internazionali come Facebook, IBM, Toshiba, Louis Vuitton, Tiffany & Co. e molte altre.

mail: irene.zamboni@equaly.it

Sara Colantonio

Sara Colantonio ha iniziato la sua carriera nell’industria musicale nel 2004 come speaker radiofonica e dj. Nel 2010 ha fondato “Bassa Fedeltà”, un’agenzia di organizzazione concerti, che nel 2015 è diventata etichetta discografica e agenzia di management; dal 2020 Bassa Fedeltà è anche una società di edizioni musicali. Ha lavorato come responsabile di produzione per live club e festival. È responsabile del tavolo ricerca del Music Managers Forum Italia. Ha fatto parte del board di shesaid.so Italy dalla sua nascita e ne è stata community manager fino al 2021. Nel 2020 è stata mentoring manager del progetto di mentoring dedicato alle donne e minoranze di genere nell’industria musicale, promosso da shesaid.so con il supporto di YouTube Music. Dal 2019 tiene lezioni su “Il lavoro di un’etichetta indipendente” all’interno dell’insegnamento “Analisi della produzione e dei linguaggi musicali” del corso di Laurea Magistrale in Comunicazione, Tecnologie e Culture Digitali del Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma.

mail: sara.colantonio@equaly.it

Irene Tiberi

Irene Tiberi lavora da 13 anni presso Fondazione Musica per Roma, ente che gestisce l’Auditorium Parco della Musica di Roma, prima in area produzione e recentemente in promozione e vendita. Dal 2019 al 2021 è stata projects coordinator per shesaid.so Italy. Nel luglio 2021 fonda, insieme ad altre 6 donne del settore, Equaly. Precedentemente ha scritto diverse recensioni e articoli, per diverse webzine, su danza e musica e ha vissuto qualche mese al Cairo, collaborando con l’ANSA, dove si è occupata di ingiustizie sociale come la mutilazione genitale femminile e la persecuzione della comunità LGBTQ+. Nata a Roma, cresciuta tra gli USA, Svizzera e Italia, ha conseguito una laurea magistrale in Teatro Musica e Danza e un master in Gender Equality and Diversity Management presso la Fondazione Giacomo Brodolini.

mail: irene.tiberi@equaly.it

Francesca Barone

Francesca Barone è Licensing Manager di Universal Music Publishing Ricordi con più di 13 anni di esperienza nel music business italiano. Qui si occupa di sincronizzazioni pubblicitarie audio e video gestendo i diritti editoriali e discografici del repertorio di Universal. In precedenza ha lavorato per Emi Music Publishing, occupandosi dei cataloghi di production music, e per Sony Music Publishing, dove ha sviluppato la sua esperienza come Sync Manager di Extreme Music, come A&R (lavorando a stretto contatto con autori, compositori e musicisti) e come produttrice di composizioni musicali ad hoc per produzioni pubblicitarie e televisive. Partecipa in qualità di docente a diversi corsi sul music business in scuole di formazione e università italiane. Con il nome di Franca Barone, ha pubblicato due album in qualità di cantautrice.

mail: francesca.barone@equaly.it

Lucia Stacchiotti

Laureata in Psicologia della Comunicazione e del Marketing, Lucia Stacchiotti inizia il suo percorso nell’industria musicale nel 2008 come project manager e responsabile di produzione del festival multiartistico MArteLive. Nel 2014 contribuisce alla fondazione di iCompany, dove ricopre il ruolo di produttrice esecutiva di molti eventi e, in seguito, di alcuni programmi televisivi, come “Tenco2020”, “Magazzini Musicali”, “La Nottataccia”; in iCompany è anche label manager de luovo. Dal 2015 è la produttrice esecutiva del Concerto del Primo Maggio di Roma.

Alice Salvalai

Lavora nelle industrie creative e nell’industria musicale da più di 10 anni. Laureata in comunicazione e filosofia tra Milano e Parigi, si è di recente diplomata in Teoria Critica della Società all’Università di Milano Bicocca. Dividendosi tra comunicazione, scrittura, organizzazione di eventi e gestione di progetti, ha scritto di musica per Rockit.it e L’Officiel Italia, e ha lavorato per My Honey Records, Cose di Musica, MI AMI Festival, Musica W, La Milanesiana Festival, I Pomeriggi Musicali – Teatro Dal Verme, Indipendente Concerti, I-Days Festival, Music Innovation Hub, Linecheck Music Meeting and Festival. Negli anni ha sviluppato una conoscenza trasversale del panorama dei festival, del marketing per gli eventi musicali e del mondo discografico: è stata lecturer in Music Business in SAE Institute e panelist e public speaker in numerose occasioni. Dal 2019 al 2022 è stata responsabile italiana della gestione del progetto internazionale per la gender equality Keychange, e porta ora avanti il proprio impegno nell’uguaglianza di genere attraverso Equaly, con un interesse particolare per l’intersezione tra femminismo e disability studies. Nel tempo libero legge, scrive, canta ed è dj resident di Fritto FM con uno show mensile chiamato “NO FIL ROUGE”.

LINKEDIN: https://www.linkedin.com/in/alicesalvalai/

 
Josie Cipolletta
Josie Cipolletta è event manager per Leave Music (label, edizioni, management ed eventi) e  Indiegeno Fest, festival musicale che si svolge dal 2014 in Sicilia nel Golfo di Patti (ME). Dal 2020 rappresenta l’Italia al programma internazionale Keychange (PRS Foundation – Creative Europe Programme) come innovator per il gender balance nell’industria musicale. E’ laureata in Studi Orientali alla Sapienza di Roma e ha conseguito un master in Marketing Manager dello Spettacolo (Regione Lazio) a Roma e  un master in Event Management alla Ashdown Academy (University of London). Ha lavorato per diversi eventi culturali e musicali  in Italia e nel Regno Unito, tra cui Secret Cinema, Convergence Festival – Village Underground, Uto Ughi per Roma, Vini nel Mondo, Oxjam Music Festival, Rockin’1000,  Parioli Sounds.